Passione secondo Giovanni, BWV 245 di Johann Sebastian Bach
Considerata tra le più grandiose e monumentali opere di musica sacra mai scritte nonché una delle composizioni più importanti di Johann Sebastian Bach.
a Passione secondo Giovanni fu concepita durante il primo anno del musicista a Lipsia, dove ave va assunto la carica di Kantor presso la Thomaskirche, seconda chiesa della città. La Passione – composta presumibilmente durante la Quaresima del 1724 riprendendo alcuni brani delle cantate scritte durante gli anni di Weimar – si basa sui capitoli 18 e 19 del Vangelo secondo Giovanni ed è costituita da un’alternanza di recitativi e cori, intervallati da arie e corali che forniscono commenti o riflessioni teologiche sugli eventi. Il libretto(attribuito dai più allo stesso Bach) accosta al testo evangelico fonti differenti, prima fra tutte la Passione del poeta tedesco Barthold Heinrich Brockes, allora assai celebre. L’opera fu eseguita per la prima volta in occasione del Venerdì Santo del 1724 presso la Nikolaikirche