Chi siamo

Gallery

Diego Fasolis

Ticinese di nascita, è riconosciuto a livello mondiale come uno dei maggiori interpreti di musica d’arte dal Rinascimento al ‘900. Collabora come direttore ospite con formazioni di primissimo piano e con le voci più importanti del panorama internazionale come Cecilia Bartoli, Placideo Domingo, Nathalie Stutzmann, Sonja Jončeva, Max Emanuel Cenčić, Philippe Jaroussky. 

Esponente di spicco delle interpretazioni “storicamente informate” con strumenti antichi è apprezzato per ricerca filologica, rigore stilistico, versatilità e virtuosismo, e si è esibito presso le Stagioni e i Festival più famosi del mondo sia come Maestro ospite sia alla guida dei complessi vocali e strumentali nati in seno alla Radiotelevisione svizzera: Coro della RSI e “I Barocchisti”. Ha completato i suoi studi a Zurigo, Parigi, Cremona e Vienna, ottenendo quattro diplomi con distinzione. La carriera internazionale è partita come concertista d’organo, eseguendo più volte l’integrale delle opere di Bach, Buxtehude, Mozart, Mendelssohn, Franck e Liszt. 

Dal 1986 ha iniziato la sua collaborazione con la RSI, dove nel 1993 è stato nominato direttore del Coro. Tre anni dopo, insieme alla moglie Adriana Brambilla e a Duilio Galfetti, ha dato vita, sulla scia del lavoro pionieristico di Edwin Loehrer, al complesso con strumenti storici “I Barocchisti”. Con quest’ultimo ensemble ha contribuito in modo significativo alla scena concertistica e discografica mondiale, realizzando oltre 120 titoli pluripremiati. Questa straordinaria produzione ha portato la fama del Ticino in tutto il mondo.

Diego Fasolis si è regolarmente esibito presso il Festival di Salisburgo, il Théâtre des Champs Élysées, Parco della musica a Roma, Lincoln Center N.Y. Filarmonica di Berlino e il Teatro alla Scala. Il grande teatro milanese gli ha affidato la creazione della sua orchestra con strumenti originali. Su invito di Nikolaus Harnoncourt ha diretto più volte la “Sinfonia n°9” di Beethoven al Musikverein di Vienna con il Concentus Musicus Wien e l’Arnold Schoenberg Chor. 

È stato insignito di numerosi premi tra cui: Disc d’Or, Grand Prix du Disque, Echo Klassik, ICMA, Diapason d’Or, Preis der Deutschen Schallplattenkritik e diverse candidature ai Grammy Awards. 

Papa Benedetto XVI gli ha conferito un dottorato honoris causa per il suo impegno nell’interpretazione della Musica sacra in particolare sulle opere del “Princeps Musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina. Nel 2013 in memoria della moglie prematuramente scomparsa ha dato vita alla Fondazione Adriana pro Musica e Natura per il sostegno di giovani musicisti e il rispetto della Natura.

Nel 2023 è stato insignito a Zugo del Doron Preis e nel 2024 del premio Forlì Musica per i 100 anni Amici dell’Arte.

Leggi di più
Leggi di meno

I Barocchisti

Internazionalmente apprezzati quale complesso di riferimento per l’esecuzione del repertorio antico su strumenti storici, sotto la guida di Diego Fasolis hanno raccolto l’eredità della Società cameristica di Lugano fondata da Edwin Loehrer. Unitamente al Coro RSI, in questi ultimi decenni I Barocchisti hanno realizzato svariate produzioni concertistiche e discografiche, tra le quali si annoverano quelle dedicate a Bach per l’etichetta Arts, ritenute un assoluto riferimento interpretativo.

Il Coro della RSI

Fondato nel 1936 dal musicologo sangallese Edwin Loehrer, il Coro della Radiotelevisione svizzera ha raggiunto rinomanza internazionale con registrazioni radiofoniche e discografiche del repertorio italiano tra Cinque e Ottocento. Dopo Loehrer, Francis Travis e André Ducret, nel 1993 è stato nominato maestro del Coro Diego Fasolis, che ha sviluppato una ricca attività concertistica e discografica. Disco d’oro, Grand Prix du Disque, Diapason d’or, Stella di FonoForum, Alte Musik Aktuell, Grammy Awards, sono alcuni dei riconoscimenti assegnati al Coro RSI dalla stampa specializzata per le produzioni discografiche pubblicate con Arts, Chandos, Decca, EMI, Erato, Harmonia Mundi, Naxos, Virgin e RSI-Multimedia.

Cantanti

Matteo Bellotto
basso
Tiago Mota
basso
Gerhard Nennemann
basso
Marco Radaelli
basso
Pino Raduazzo
basso
Marco Ricagno
basso
Marco Saccardin
basso
Marco Scavazza
basso
Achim Schwesig
basso
Salvatore Vitale
basso
Massimo Altieri
tenore
Paolo Borgonovo
tenore
Maurizio Matteo Dalena
tenore
Vincenzo Di Donato
tenore
Luca Dordolo
tenore
Thomas Gremmelspacher
tenore
Giuseppe Maletto
tenore
Massimiliano Pascucci
tenore
Martin Steffan
tenore
Alessio Tosi
tenore
Maddalena Altieri
contralto
Elena Carolina Biscuola
contralto
Elisa Bonazzi
contralto
Annemieke Cantor
contralto
Elena Carzaniga
contralto
Mya Fracassini
contralto
Marta Fumagalli
contralto
Elisabeth Gillming
contralto
Angela Lösch
contralto
Isabella Aurelia Hess Pagani
contralto
Laura Antonaz
soprano
Rossana Bertini
soprano
Lorenza Donadini Camarca
soprano
Roberta Giua
soprano
Liga Liedskalnina
soprano
Silvia Piccollo
soprano
Elisa Prosperi
soprano
Nadia Ragni
soprano
Alessandra Rampoldi
soprano
Anna Simboli
soprano
Doris Steffan-Wagner
soprano

Musicisti

Fiorenza De Donatis
violino di spalla
Carlo Antonio Testore, Milano, 1739
Duilio Galfetti
violino di spalla e mandolino
Michel Eggimann Roma 2020 (copia da Guarnieri del Gesù 1745) - Originale di Donato Filano, 1771
Daniela Beltraminelli
violino
Anonimo XVIII secolo
Elisa Imbalzano
violino
 Sebastian Klotz, Mittenwald, 1741
Emanuele Marcante
violino
André Mehler, Leipzig, 2008 (copia da Santo Serafino, Venezia, 1735)
Mauro Massa
violino
Anonimo tirolese XIII-XIX secolo
Claudio Mondini
violino
Pietro Antonio Dalla Costa, Treviso, 1744
Davide Monti
violino
Scuola cremonese, 1730 ca.
Giulia Panzeri
violino
Tiriot, Parigi, ante 1763 - Anonimo boemo, meta' '700
Alicia Amo Prieto
violino
Christianus Franciscus Parlt, Vienna, 1771
Fabio Ravasi
violino
Leopold Renaudin, 1791
Alberto Stevanin
violino
Bernardo Calcagni, Genova, 1730 ca.
Monika Toth
violino
Ignatius Ebayus, Teschen, 1730 ca.
Diego Mecca
viola
Simonazzi Amedeo, scolaro di Stefano Scarampella, S.Vittoria-Emilia, 1961
Alessandro Palmeri
violoncello
Ignazio Muliello Palermo, 1993 (modello Stradivari)
Mauro Valli
violoncello e violoncello piccolo
Andrea Castagneri Parigi, 1740 - Matias Herrera e Lucia Valli Caracas, 1993
Vanni Moretto
violone
Anonimo francese, fine XIX sec.
Teodoro Baù
viola da gamba
Tenore - anonimo originale del ‘700
Giuliano Eccher
viola da gamba
Basso - anonimo originale del ‘700
Francesco Galligioni
viola da gamba
Soprano - anonimo originale del ‘700
Paolo Zuccheri
viola da gamba
Violone - anonimo originale del ‘700
Gabriele Cassone
tromba
Cristian Bosc (copia basata su diversi originali del XVII sec.)
Roland Klaus
tromba
Konrad Burri, Zimmerwald, CH-Bern, XX
Hannes Rux
tromba
Rainer Egger, CH-Basilea (copia Johann II Ehe, Norinberga, 1730 ca.)
Stefano Bet
traversiere
J.H.Rottenburgh (copia di Rudolf Tutz A-Innsbruck)
Rosario Conte
tiorba
Arciliuto: Marcus Wesche, Bruxelles (modello Matteo Sellas, 2009) - Chitarra barocca: Marcus Wesche, Bruxelles, 2005 (modello di Matteo Sellas)
Giangiacomo Pinardi
tiorba
Juan Carlos Soto, 2004 (copia di strumento italiano, seconda metà del XVII sec)
Diego Fasolis
tastiere e direttore
Clavicembalo Mirko Weiss, 2016 (copia “Giusti”) Organo positivo Klopp 2010
Francesco Cera
tastiere
Clavicembalo William Dowd, 1980 (copia “Tasquin”)
Andrea Marchiol
tastiere
Clavicembalo Mirko Weiss, 2011 (copia “Giusti”)
Charlie Fischer
percussioni
Timpani originali del 1750 ca, anonimo, Tirolo
Pier Luigi Fabretti
oboe
Paul Orriols nel 2008, (modello Stanesby del 1730)
Astrid Knöchlein
oboe
Bernhard Schermer, 2000 (copia di "Bradbury")
Maurice Steger
flauto a becco
Soprano recorder in c’’, after early Baroque models, by Andreas Schwob - Soprano recorder in b flat’’, after P. I. Bressan, by Ralf Ehlert - Alto recorder in f’, after P. I. Bressan, by Ernst Meyer
Giulia Genini
fagotto e flauto
Bassoon after Gottlieb Wietfeld, 1730-1740 ca., by Pau Orriols and Alfons Sibila, Bonaire, Spain, 2009 - Voiceflute after Peter Bressan, by Ernst Meyer, Francia, 1994 - Soprano recorder after Jan Steenbergen by Moeck, Germania, 2009
Alberto Guerra
fagotto
"Prudent" père, Parigi, 1750 ca.
Elisa Bognetti
corno
Copia di Hofmaster
Ermes Pecchinini
corno
G.P, copia di Hofmaster